Il babywearing non è solo uno dei tanti metodi per portare con sé il proprio piccolo: è molto di più! Letteralmente traducibile in “indossare il bambino”, si tratta di un vero e proprio stile di accudimento basato sul rapporto e sul contatto.
Portare il neonato in fascia, o con altri supporti che sostengono la fisiologia del bimbo, è una delle pratiche più antiche e diffuse in tutto il mondo: ancora oggi tantissime donne in Africa, in Asia e in India, continuano a portare i propri bebè in fasce.
Sebbene siano stati scoperti tantissimi benefici e vantaggi per la salute dei neonati, delle mamme e anche dei papà, nei paesi occidentali il babywearing è stato spesso accantonato nel tempo, con una riscoperta importante solo negli ultimi decenni.
Il babywearing infatti si basa su un aspetto semplice e naturale: il contatto tra mamma e bebè. Il neonato vive per 9 mesi all’interno della pancia della mamma, ascoltando la sua voce e sentendo i suoi movimenti. Quando nasce, il contatto è una delle primissime forme di interazione con cui inizia a conoscere i propri genitori.
D’altra parte, fin dai primi momenti dopo la nascita, le mani dei genitori fanno tantissimi gesti: toccare, lavare, curare, accarezzare il piccolo. Forse per un adulto il contatto non è sempre così rilevante, ma per un neonato è un vero e proprio “nutrimento” per la crescita, sia per la mente che per il corpo.
Quindi, a quali vantaggi e benefici porta intraprendere la via del babywearing? E come iniziare questa nuova avventura con i prodotti giusti?
Rispetta la fisiologia del bambino Usare correttamente marsupi e fasce per neonati aiuta a distribuire meglio il peso del piccolo, e a mantenere la sua naturale posizione a "M" (con il sederino più in basso delle ginocchia) e a “C” (con la colonna vertebrale leggermente curvata e non schiacciata).
È fondamentale per la termoregolazione Il contatto con la pelle del genitore favorisce l’adeguamento della temperatura corporea del neonato, aiutandolo a non sentire il freddo. Questa non è una limitazione in estate, facendo attenzione ai tessuti delle fasce porta bebè (fibre naturali, 100% cotone, misti canapa o lino).
Ha un effetto calmante sul bimbo Studi hanno evidenziato che, a contatto con la mamma, il battito cardiaco e il respiro del bimbo si sincronizzano. Questi sono suoni familiari, già conosciuti nella pancia della mamma: ciò crea un senso di tranquillità, aiuta a ridurre il pianto e migliora la nanna.
Aumenta l’indipendenza del piccolo Il bimbo è maggiormente stimolato dall’ambiente circostante e ha più possibilità di vedere, ascoltare e interagire con l’esterno. Un neonato portato in fascia migliora il suo sviluppo fisico, tra cui il senso dell'equilibrio, necessario per mantenersi vicino al corpo del genitore.
Previene alcuni problemi fisici Oltre a promuovere lo sviluppo corretto delle articolazioni dell'anca, il babywearing può alleviare e prevenire alcuni problemi fisici nello sviluppo del bebè: l’appiattimento del capo (o plagiocefalia), il reflusso gastroesofageo e le coliche, riducendo il rischio da SIDS.
Favorisce l’allattamento È provato che, nella mamma che porta in fasce il proprio piccolo, la produzione di ossitocina e prolattina aumenta fisiologicamente grazie allo stretto contatto con il bimbo. Questo favorisce in modo diretto la produzione di latte materno e facilita l'allattamento.
Assistere velocemente il bebè La stretta vicinanza tra genitore e neonato aiuta a conoscere e comprendere più velocemente i bisogni del proprio piccolo, soddisfacendoli in modo più efficace e funzionale.
Più libertà di movimento e praticità Nelle attività di routine sia dentro che fuori casa, ci si può muovere più liberamente senza dover per forza usare passeggini o altri mezzi, avendo mani e braccia libere per svolgere agilmente molte più azioni quotidiane.
Imparare a conoscere il piccolo Soprattutto per il papà, portare il bebè in fasce può essere un modo per entrare in contatto più facilmente con il piccolo, che può imparare a fidarsi dell’altro genitore e a conoscerlo sin da subito dopo la nascita.
Rafforza il legame tra genitore e neonato Poter abbracciare il proprio piccolo, e trasmettergli costantemente calore e affetto, sono fattori importantissimi per un legame emotivo forte tra il neonato e i genitori.
Nel babywearing, la prima distinzione da fare è tra un supporto strutturato e non strutturato: la prima categoria comprende le fasce porta bebè (lunghe, corte, elastiche, ad anelli), la seconda comprende i marsupi ergonomici. Nello specifico quindi, possiamo trovare:
Per una scelta corretta, è sempre bene considerare alcune caratteristiche fondamentali: l’età e la corporatura del bambino, la sicurezza del genitore nell’usare le fasce porta neonati, i materiali e i tessuti delle fasce per bebè e dei marsupi ergonomici.
L’importante è affidarsi sempre a istruttori certificati, per scegliere il supporto più adatto alle proprie esigenze e imparare legature che rispettino la fisiologia di genitori e figli.
Da Finalmente Mamma potrai trovare tutti i prodotti dedicati al mondo del babywearing, e un servizio di consulenza babywearing certificata: ti aiuteremo a scegliere il prodotto più idoneo e impareremo assieme ad utilizzarlo in modo sicuro e comodo!
Accessori e articoli per neonati, prodotti per la prima infanzia: su Finalmente Mamma puoi trovare tutto ciò che cerchi per il tuo bambino. Passeggini, seggiolini auto, seggioloni per la pappa, culle, lettini, marsupi e molto altro ancora!
Finalmente Mamma seleziona le migliore marche di prodotti per il tuo bambino, con un occhio attento al design e alla qualità che solo una mamma può avere!