Cara Mamma!
La nascita di un figlio è certamente un evento felice e gioioso, che porterà una vera e propria ondata di gioia nella tua vita. Ma è anche vero che più si avvicinerà il momento del parto, più la tua testa potrebbe affollarsi di domande e preoccupazioni che sarà bene risolvere in fretta!
Il tuo bebè avrà infatti bisogno, già dai primissimi giorni, di vestitini, ricambi, pannolini, bavaglini e di tutte le altre cose che andranno a comporre il famoso corredino nascita. Con le tante cose a cui pensare però, è facile rischiare di dimenticarsi qualcosa... Ma niente paura, ci siamo noi!
> Le settimane precedenti il lieto evento potrebbero essere piuttosto imprevedibili. Il primo consiglio è quello di preparare con un buon anticipo il tuo corredino, dai tre ai due mesi prima del parto, così da farti trovare pronta quando sarà il momento giusto!
> Preparandolo in anticipo, ricordati di tenere conto della stagione in cui è previsto il parto! Ovviamente un corredino per neonato invernale sarà diverso da un corredino per neonato estivo. Senza dimenticare che le esigenze variano in base alla zona in cui vivi e andrai a partorire: chi abita in Trentino dovrà considerare delle temperature estive e invernali diverse rispetto alle mamme di Messina!
> Dal momento che ogni ospedale ha la sua procedura standard, informati presso la struttura che ti ospiterà su cosa sia necessario portare: in questo modo avrai una sicurezza in più sul fatto che la tua borsa contenga tutto il necessario.
Passiamo ora a cosa proprio non può mancare nel corredino nascita per neonato:
> Fondamentali saranno biancheria intima, body e tutine intere. Se nella stagione primaverile ed estiva potresti preferire delle magliettine intime a mezza manica, in autunno saranno più indicati dei body caldo cotone mezza manica e manica lunga oppure dei vestitini di ciniglia o in filato lana gatto.
Spesso si pensa di evitare la lana, che potrebbe provocare fastidiose irritazioniPuoi sempre scegliere però dei prodotti in lana gatto certificati, come la linea Primodi Bebè, che non comportano alcun fastidio alla pelle del bambino. Ti consigliamo di preparare 5 o 6 ricambi completi di accessori (come calzini, cappellini, guantini e fascetta) ma di portarne solo 3 o 4 in ospedale, come da linee guida fornite dagli ospedali.
> Nel primo periodo di vita l’igiene ha un ruolo importantissimo e sarà dunque importante garantire un cambio frequente. Ma sia per un parto naturale che cesareo, normalmente passerai indicativamente dalle 48 alle 72 ore in ospedale, quindi non sarà necessario portare troppi cambi per il tuo piccolo!
Sempre a proposito di pulizia: non dimenticarti dei pannolini quando permessi dall’ospedale, di fondamentale importanza sin dai primissimi giorni! Inoltre sarà meglio avere con te salviettine e detergenti per i primi bagnetti, e degli accappatoi, triangolari o quadrati possibilmente in spugna, per asciugare in fretta il tuo piccolo fuori dall’acqua. Gli esperti suggeriscono poi di utilizzare acqua micellare e un po’ di cotone per evitare arrossamenti della pelle che è estremamente delicata. Infine, dal momento che il cordone ombelicale sarà stato reciso da poco, potrebbero esserti molto utili anche retine e garze sterili per l’ombelico. Questo può variare da ospedale ad ospedale: per questo è molto importante informarsi sempre prima.
> Altro importante elemento di un corredino nascita sono le lenzuola e le copertine per la culla, più o meno pesanti a seconda della stagione, ma sempre necessarie per tenere il tuo bambino al caldo e al coperto. È consigliato inoltre avere una coperta per avvolgere il piccolo nel momento della poppata.
Se vuoi arricchire il tuo corredino per neonato ci sono moltissimi accessori e gadget che possono tornarti utili: i cuscini per l’allattamento, i simpatici doudou, le prime scarpine e molto altro ancora. In particolare te ne consigliamo tre:
> I sacchi nanna possono rivelarsi utilissimi soprattutto nelle stagioni fredde: non soltanto per garantire al tuo bambino un sonno più confortevole, ma anche per metterlo al caldo quando lo porterai fuori dall’ospedale e lo accompagnerai finalmente a casa!
> Una tradizione molto sentita è quella di inserire nel corredino nascita una camicina della fortuna. Questo vestitino (in seta o cotone di batista) dovrebbe essere il primo capo indossato dal bebè, come augurio di fortuna e di felicità per il futuro gioioso che lo aspetta.
> Infine, ti potrà essere senz’altro utile un sacco nascita: un sacco per il cambio in tessuto (magari ricamato, in tinta con i vestiti, o trasparente con il nome del bambino) dove contenere l’intero corredino e tutto quello che serve per la cura del tuo piccolo. Ne esistono diverse versioni, da quelli nei classici colori azzurro e rosa a quelli più fantasiosi: non ti resta che sbizzarrirti nella scelta!
Ovviamente, oltre a ciò che preparerai per il corredino nascita, a un bambino serviranno anche moltissime altre cose: dal passeggino al fasciatoio, dalla culla fianco letto al lettino, dai primi giochini ai sonaglietti. Oltre a tutta una serie di articoli necessari ad accoglierti in casa dopo il parto!
Ma non preoccuparti: per questo c’è la lista nascita, un elenco completo di prodotti utili per il nuovo arrivato che puoi acquistare e condividere con parenti e amici!
Nonostante possa sembrare solo una delle tante faccende da sbrigare prima del parto, comporre il corredino nascita per il neonato è un vero e proprio atto di amore, uno dei primi gesti con cui iniziare a prenderti cura di tuo figlio, così da farlo sentire accolto nella sua nuova, bellissima famiglia!
Accessori e articoli per neonati, prodotti per la prima infanzia: su Finalmente Mamma puoi trovare tutto ciò che cerchi per il tuo bambino. Passeggini, seggiolini auto, seggioloni per la pappa, culle, lettini, marsupi e molto altro ancora!
Finalmente Mamma seleziona le migliore marche di prodotti per il tuo bambino, con un occhio attento al design e alla qualità che solo una mamma può avere!